Piergiorgio Sperduti25 febLa chiamiamo commedia dell’ArteNell’area disegnata dalle città di Venezia, Milano e Bologna, si produce durante il Cinquecento una rivoluzione artistica capace di...
Piergiorgio Sperduti26 apr 2021Segue farsa…O, meglio: seguiva. Con l’espressione Segue brillantissima farsa si indicava, nel XIX e in parte del XX secolo, che allo spettacolo...
Piergiorgio Sperduti12 apr 2021Su Flaminio ScalaLa biografia di Flaminio Scala, figura fondamentale della Commedia dell’Arte, ha subíto ogni sorta di illazione riguardante soprattutto...
Piergiorgio Sperduti5 apr 2021La fine dei ruoli teatraliL'Ottocento, nel teatro italiano, fu il secolo dei ruoli: essi organizzavano la vita delle compagnie e influenzavano i repertorî;...
Piergiorgio Sperduti29 mar 2021Salvatore e Antonio Petito, PulcinellaSalvatore e Antonio Petito, padre e figlio, Pulcinelli entrambi, fecero nell’Ottocento la fortuna del teatro San Carlino di Napoli, il...
Piergiorgio Sperduti22 mar 2021Capitani contrarî nella Commedia dell'ArteIl Capitano della Commedia dell'Arte è un soldato dedito ai duelli alle donne al gioco, dotato di una accesa immaginazione e spaccone.
Piergiorgio Sperduti15 mar 2021Il teatro dopo il CovidIl covid […] dà al teatro amatoriale, in costante crescita, una opportunità futura straordinaria.